Libera la Tua Auto. Soluzioni per Gestire il Bollo Auto e le Sanzioni
Bollo Auto: Cos’è e Come Funziona
Il pagamento del bollo auto è un obbligo annuale per tutti i proprietari di veicoli immatricolati in Italia. Questo tributo regionale è calcolato in base alla potenza del veicolo espressa in kilowatt (kW) e alla classe ambientale. Il bollo finanzia le regioni e varia in base alla tipologia di veicolo, alla classe Euro e, in alcuni casi, alla regione di residenza.
Calcolo dell’Importo e Modalità di Pagamento
L’importo del bollo auto è proporzionale alla potenza del veicolo e alla sua classe ambientale. Per calcolare l’importo:
- Visita il sito dell’ACI o dell’Agenzia delle Entrate.
- Inserisci la targa del veicolo per conoscere l’importo dovuto e la scadenza.
Puoi pagare il bollo auto presso gli sportelli ACI, le Poste Italiane, tramite home banking o piattaforme online. La scadenza è generalmente fissata entro l’ultimo giorno del mese successivo all’immatricolazione o al pagamento precedente.
Sanzioni e Ravvedimento Operoso
Il mancato pagamento del bollo auto entro la scadenza comporta sanzioni proporzionali al ritardo:
- Entro 14 giorni: 0,1% di sanzione per ogni giorno di ritardo, più interessi.
- Dal 15° al 30° giorno: 1,5% di sanzione, più interessi.
- Dal 31° al 90° giorno: 1,67% di sanzione, più interessi.
- Dal 91° al 365° giorno: 3,75% di sanzione, più interessi.
Per evitare problemi legati al mancato pagamento:
- Puoi attivare la domiciliazione bancaria per il pagamento automatico.
- In caso di ritardo, utilizza il ravvedimento operoso che consente di ridurre le sanzioni pagando il bollo e gli interessi maturati entro un determinato periodo.
Link Utili per la Gestione del Bollo Auto
- Sito ufficiale ACI per il calcolo e il pagamento del bollo.
- Agenzia delle Entrate per informazioni dettagliate sulle normative.
- Portale dell’Automobilista per verificare la posizione del bollo e scaricare documenti utili.
Esenzioni e Riduzioni
Alcune categorie di veicoli sono esentate dal pagamento del bollo auto:
- Veicoli storici ultratrentennali.
- Veicoli elettrici.
- Veicoli per disabili. Inoltre, sono disponibili riduzioni per veicoli ibridi o a metano/GPL, a seconda delle normative regionali.